S4P CINEMA
Ogni anno vengono organizzati, in concomitanza con la conferenza mondiale, tre workshop cinematografici dedicati alle scuole secondarie di primo e secondo grado e alle scuole primarie.
Per l’edizione 2019 verranno proiettati i film Vado a Scuola di Pascal Plisson per le scuole primarie, Cafarnao - Caos e miracoli di Nadine Labaki per le scuole secondarie di I grado e Tutto quello che vuoi di Francesco Bruni per le scuole secondarie di II grado.
Ad ogni proiezione seguirà un dibattito con esperti sul tema.
SCUOLE PRIMARIE - Vado a scuola
Mercoledì 13 novembre 2019 ore 9:00
Istituto Gonzaga – Sala Gonzaga, Via Settembrini 17/A - 20124 - Milano
Programma
Ore 8:45 Accredito
Ore 9:15 Proiezione del film Vado a scuola
Ore 10:00 Intervallo
Ore 10:50 Dibattito sui temi del film con:
-
Cesare Moreno, Presidente, Associazione Maestri di Strada ONLUS
-
Manuela Monti, Ricercatrice Centro Ricerche di Medicina Rigenerativa, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
-
Donatella Barus, Direttore magazine fondazioneveronesi.it
Ore 11:30 Fine dell’incontro
Trama
Dalla savana del Kenia ai sentieri che solcano la catena dell'Atlante in Marocco; dall'altopiano della Patagonia al calore dell'India meridionale seguiamo Jackson, Zahira, Carlito e Samuel, quattro bambini con il desiderio di imparare. Per soddisfare questo desiderio (e come milioni di loro coetan0ei nel mondo) affrontano, nella maggioranza dei casi quotidianamente, percorsi lunghissimi e spesso pericolosi. Ognuno di loro ha un sogno di emancipazione che nessun ostacolo può frenare.
ANNO: 2013
REGISTA: Pascal Plisson
PREMI: Miglior documentario ai Cesar 2014
TRAILER
SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO
Giovedì 14 Novembre 2019 ore 9:00
Anteo Palazzo del Cinema – Sala President – via Milazzo, 9 - Milano
Programma
Ore 8:30 Accredito
Ore 9:00 Proiezione del film Cafarnao - Caos e miracoli
Ore 11:30 Dibattito sui temi del film con:
-
Carlo Alberto Redi, Professore di Zoologia, Università degli Studi di Pavia
-
Monica Guerra, Ricercatrice in Didattica e Pedagogia Speciale, Università degli Studi di Milano-Bicocca
-
Annamaria Parola, Responsabile Relazioni Istituzionali, Fondazione Umberto Veronesi
Ore 12:30 Fine dell’incontro
Trama
Zain è un ragazzino dodicenne appartenente a una famiglia molto numerosa. Facciamo la sua conoscenza in un tribunale di Beirut dove viene condotto in stato di detenzione per un grave reato commesso. Ma ora è lui ad aver chiamato in giudizio i genitori. L'accusa? Averlo messo al mondo.
ANNO: 2018
REGISTA: Nadine Labaki
PREMI: Premio della Giuria al Festival di Cannes 2018
TRAILER
SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO - Tutto quello che vuoi
Giovedì 14 Novembre 2019 ore 9:00
Anteo Palazzo del Cinema – Sala Astra - via Milazzo, 9 - Milano
Programma
Ore 9:00 Accredito
Ore 9:30 Proiezione del film Tutto quello che vuoi
Ore 11:30 Dibattito sui temi del film con:
-
Giuliano Montaldo Attore del film Tutto quello che vuoi, sceneggiatore e regista
-
Emanuela Mancino Ricercatrice e Docente di Filosofia dell'Educazione, Università Bicocca Milano
-
Davide Pozzi Ricercatore, Laboratorio di Farmacologia e Patologia Cerebrale, Humanitas University
Ore 13:00 Fine dell’incontro
Trama
Alessandro, ventidue anni, è trasteverino ignorante e turbolento; Giorgio, ottantacinque, è un poeta dimenticato. I due vivono a pochi passi l'uno dall'altro, ma non si sono mai incontrati, finché Alessandro è costretto ad accettare un lavoro come accompagnatore di quell'elegante signore in passeggiate pomeridiane. Col passare dei giorni dalla mente un po' smarrita dell'anziano poeta e dai suoi versi, affiora progressivamente un ricordo del suo passato più lontano: tracce per una vera e propria caccia al tesoro che incuriosisce progressivamente Alessandro e accende la cupidigia dei suoi amici che pensano di trovare chissà quale bottino.
ANNO: 2017
REGISTA: Francesco Bruni
PREMI: ai David di Donatello: Miglior attore non protagonista e David Giovani; ai Nastri d’argento 2017: Miglior sceneggiatura e Miglior fotografia
TRAILER: https://movieplayer.it/film/tutto-quello-che-vuoi_45901/
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Giuseppe Ruggieri
ruggieri@spaziocinema.info
02 43912769 int.3
Bianca Dendena
scuola@fondazioneveronesi.it
02 76018187
S4P Face to Face
Venerdì 15 Novembre 2019 ore 10:00
Aula AS02, Università Bocconi, via Roentgen, 1 Milano
I relatori della conferenza, intervistati da Fulvio Giuliani, giornalista e conduttore radiofonico RTL 102.5, approfondiscono le tematiche trattate in plenaria in interviste a più stretto contatto . Gli studenti, in una sala maggiormente raccolta, riescono a soddisfare la loro curiosità attraverso domande “Face to Face” agli esperti.
10:00-10:20 |
Michela Matteoli Professoressa di Farmacologia e Coordinatore scientifico del Neuro Center, Humanitas University; Direttore dell'Istituto di Neuroscienze, CNR |
10:20-10:40 |
Domenico De Masi Professore emerito di Sociologia del Lavoro, Università “La Sapienza”, Roma |
10:40-11:00 |
Sultana Razon Veronesi Medico pediatra |
11:00-11:20 |
Cesare Moreno Presidente dell’Associazione Maestri di Strada onlus |
11:20-11:40 |
Massimo Polidoro Segretario nazionale del Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP) |
11:40-12:00 |
Alessandro Allegra Portavoce Appello “Scienza in Parlamento” |
12:00-12:20 |
Marco Cappato Tesoriere Associazione Luca Coscioni |
12:20-12:40 |
Carmelo De Maria e Licia Di Pietro Progetto Ubora |
12:40-13:00 |
Alberto Martinelli Professore emerito di Sociologia e Scienza politica, Università degli Studi di Milano; Vicepresidente, Science for Peace |
13:00 - 13:10 |
Luca Perri Astrofisico e divulgatore scientifico |
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Bianca Dendena
scuola@fondazioneveronesi.it
02 76018187